E anche quest’anno l’aspettativa di vita del Giappone aumenta ancora: gli uomini e le donne giapponesi sono tra i più longevi al mondo, come viene confermato ormai tutti gli anni dai censimenti governativi.
Ancora una volta il Ministero giapponese della Salute ha censito la popolazione basandosi sulle nascite e sui decessi e ha registrato nuovamente un aumento dell’aspettativa di vita dei cittadini giapponesi: le donne vivono in media 87.14 anni, mentre gli uomini 80.98 anni, il dato più alto registrato finora per entrambi i sessi.
Inoltre, il Giappone detiene anche il record di donna e uomo più anziani al mondo: la donna più anziana è morta nel 2015 ed aveva 117 anni, mentre l’uomo più anziano è deceduto all’età di 113 anni nel 2013.
Vediamo nel dettaglio quali sono i paesi con l’aspettativa di vita più lunga:
Ma non dipende solo da questo: per esempio, i giapponesi sono uno dei popoli che cammina di più al mondo, ma anche che dorme di meno rispetto ad altri paesi; non meno importante, quando vanno al gabinetto assumono una posizione rannicchiata, cioè non defecano da seduti. E’ stato infatti dimostrato che fare i bisogni in posizione di squat rende più facile il passaggio delle feci nel tratto intestinale, rendendo più scarse le probabilità di ammalarsi di cancro all’intestino.
Altro elemento fondamentale è la dieta giapponese:
Un discorso a parte meriterebbe la popolazione di Okinawa, che ha una dieta ancora più ricca di verdure e frutta che là crescono naturalmente e in abbondanza, come ad esempio il goya (un cetriolo bitorzoluto che fa benissimo alla salute) e i vari frutti tropicali come ananas e mango.
E per quanto riguarda l’Italia? La nostra aspettativa di vita, ahimè, è calata nel corso degli anni: la speranza di vita di un maschio italiano è 80.1 anni, mentre per le donne si sale a 84.6 anni. (Fonte: il giornale.it)